Comportamento e stato emotivo
- Dott.ssa Antonella Iannò

- 11 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Comportamento e stato emotivo, ovvero ad ogni azione corrisponde uno stato emozionale associato o non associato. Ogni comportamento umano ha un legame molto intenso con lo stato emotivo, sia attuale che strutturale. I valori, le abitudini e tutto ciò che caratterizza ogni persona influisce sul suo modo di pensare e di agire. Il comportamento dunque ha uno stretto legame con lo stato emotivo. Cosa significa?
Comportamento e stato emotivo: alcuni esempi
Prendete ad esempio una persona preoccupata per un evento esogeno a ciò che sta compiendo, ad esempio un esame universitario. Il suo risultato potrebbe essere determinato molto pesantemente, in modo negativo, dal suo stato emotivo preoccupato per la situazione esogena all'esame. Questo significa che lo stato emotivo del momento può influire in modo molto negativo sulle prestazioni che siamo chiamati ad eseguire e in tutti gli aspetti della vita: un lavoro che va male si può ripercuotere sulle nostre relazioni private, o viceversa; non siamo automi, però allo stesso momento non possiamo permettere al nostro stato emotivo di governare ogni aspetto della nostra vita, mettendolo in pericolo.
La gestione emozionale ci aiuta a controllare comportamento e stato emotivo
Lo stato emotivo però può essere controllato. Questo aspetto si chiama gestione emozionale, e per mettere in pratica le sue funzioni dobbiamo controllare due aspetti: la fisiologia e le rappresentazioni interne.
La fisiologia è un aspetto molto importante; riguarda l'uso del corpo. In particolare, i cambiamenti della postura, della respirazione, della tensione muscolare e della mimica facciale possono aiutarci a cambiare il modo di percepire le situazioni emotivamente e dunque di cambiare in positivo il comportamento. Provate a camminare a schiena dritta e a testa alta: non vi sentite già meglio? Il motivo è la fierezza del comportamento che porta ad un miglioramento dell'umore! Provate questo metodo ogni volta che dovete confrontarvi con qualcosa di importante, come una riunione di lavoro o una situazione privata, vedrete la differenza.
Un altro aspetto importante è quello delle rappresentazioni interne. Si tratta delle immagini, dei suoni, dei colori che creiamo nella mente, oltre al modo in cui li creiamo. Si possono visualizzare situazioni vissute, situazioni da vivere, immagini completamente diverse che possono influenzare il nostro stato emotivo. Quando si dice: "vedere tutto nero", ci si riferisce proprio alle rappresentazioni interne. Come sono le vostre rappresentazioni interiori? Sappiate che il vostro dialogo interiore può influenzare in modo importante la vostra realtà: vedremo come le rappresentazioni mentali possono creare delle visualizzazioni efficaci per la nostra vita.
Scrivici se vuoi saperne di più! Troverai anche tanti spunti di lettura a riguardo sul nostro manuale di coaching, a questo link!.






Commenti