Il narcisista patologico: come riconoscerlo
- Dott.ssa Antonella Iannò

- 18 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 giu 2024

Il narcisista patologico è una persona caratterizzata da un disturbo della personalità piuttosto pericoloso nelle relazioni con gli altri. In questo articolo cercherò di delinearne i tratti nel modo più chiaro possibile, e se dovessi riconoscerne alcuni nel tuo partner, presta molta attenzione. Un partner narcisista ha la tendenza alla manipolazione, oltre che alla mancanza di rispetto nei confronti degli altri, cosa che può minare pericolosamente lo stato emotivo e l’autostima della vittima.
Il narcisista patologico: i tratti
Il narcisista patologico ha diversi tratti caratteriali come un egocentrismo estremo, una mancanza di empatia e un bisogno costante di ammirazione e conferma da parte degli altri. Identificare un narcisista patologico può essere complesso poiché spesso sono abili nel mascherare i loro comportamenti manipolativi e narcisistici dietro a una facciata di carisma e sicurezza. Tuttavia, ci sono diversi segnali che possono aiutare a riconoscerli.
Uno dei tratti più evidenti di un narcisista patologico è il suo costante bisogno di attenzione e ammirazione. Si aspettano di essere al centro dell'attenzione in ogni situazione e tendono a monopolizzare le conversazioni con racconti autoelogiativi delle proprie gesta, spesso esagerandole o inventandole completamente. Inoltre, possono essere ipersensibili alle critiche e reagire con rabbia o sfida anche di fronte a commenti costruttivi.
Un altro segno distintivo è la mancanza di empatia. I narcisisti patologici hanno difficoltà a comprendere o a rispettare i sentimenti degli altri, concentrando invece l'attenzione esclusivamente su se stessi e sui propri desideri. Possono manipolare e sfruttare gli altri per ottenere ciò che vogliono, senza preoccuparsi delle conseguenze emotive o psicologiche delle proprie azioni sugli altri.
Le relazioni del narcisista patologico
Il narcisista patologico tende a creare relazioni superficiali e utilizza le persone come strumenti per raggiungere i propri obiettivi. Mostrano una mancanza di genuino interesse per gli altri, a meno che non possano ottenere qualcosa in cambio. Le loro relazioni sono spesso caratterizzate da un ciclo di idealizzazione e svalutazione, in cui inizialmente idealizzano le persone nuove per poi declassarle una volta che non riescono più a soddisfare i loro bisogni.
In un prossimo articolo cercherò di spiegarti le dinamiche della relazione con un narcisista, perché tu possa riconoscerne i segnali e cercare di non farti travolgere e di non accusare danni emotivi, che nel medio-lungo periodo possono essere gravi.
Non bisogna inoltre dimenticare che i narcisisti patologici spesso hanno un senso smisurato di grandiosità e possono esibire comportamenti arroganti e presuntuosi. Si considerano superiori agli altri e si aspettano un trattamento speciale e privilegiato.
Come ti accennavo, le sfumature sono tante e le dinamiche nei rapporti sono complesse, ma sono riconoscibili in alcuni comportamenti che vengono messi in atto in alcune particolari circostanze, ad esempio quando il narcisista non ottiene quello che vuole dalla vittima. Chiedici pure approfondimenti, siamo qui per aiutarti. Ti consiglio inoltre il nostro manuale di coaching, che trovi a questo link! A presto!






Commenti